Sappada, un borgo caratteristico
Sappada e dintorni sono da sempre uno dei territori dolomitici tra i più suggestivi e perciò meta molto ambita da turisti provenienti dall’Italia e dall’estero.
Sappada è situata a 1250 mt di altitudine al confine tra Friuli Venezia Giulia e Veneto. Può vantare di avere all’interno del territorio comunale le sorgenti del fiume Piave, che nascendo ai piedi del monte Peralba, attraversa tutto il Veneto per sfociare nel mar Adriatico.
L’abitato si estende in lunghezza lungo tutta la valle ed è suddiviso in quindici borgate storiche. Molte abitazioni del centro storico detto anche “Sappada vecchia” hanno mantenuto le caratteristiche uniche dell’architettura tipica sappadina creando piccoli angoli rustici da vivere e fotografare.
Molto famoso è il Carnevale di Sappada, una delle tradizioni più sentite a livello locale. Si svolge durante le tre domeniche che precedono la Quaresima, ognuna dedicata a una categoria di sappadini che vivevano in paese: i contadini (Paurn), i poveri (Pettlar) e i signori (Hearn).
Tutte le sfilate sono animate dalla presenza del Rollate, la maschera tradizionale che è il simbolo di Sappada.