Sappada, un borgo caratteristico

Sappada e dintorni sono da sempre uno dei territori dolomitici tra i più suggestivi e perciò meta molto ambita da turisti provenienti dall’Italia e dall’estero.

Sappada è situata a 1250 mt di altitudine al confine tra Friuli Venezia Giulia e Veneto. Può vantare di avere all’interno del territorio comunale le sorgenti del fiume Piave, che nascendo ai piedi del monte Peralba, attraversa tutto il Veneto per sfociare nel mar Adriatico.

L’abitato si estende in lunghezza lungo tutta la valle ed è suddiviso in quindici borgate storiche. Molte abitazioni del centro storico detto anche “Sappada vecchia” hanno mantenuto le caratteristiche uniche dell’architettura tipica sappadina creando piccoli angoli rustici da vivere e fotografare.

Molto famoso è il Carnevale di Sappada, una delle tradizioni più sentite a livello locale. Si svolge durante le tre domeniche che precedono la Quaresima, ognuna dedicata a una categoria di sappadini che vivevano in paese: i contadini (Paurn), i poveri (Pettlar) e i signori (Hearn).

Tutte le sfilate sono animate dalla presenza del Rollate, la maschera tradizionale che è il simbolo di Sappada.

Sport e natura incontaminata

Le attività da poter svolgere all’aria aperta sono tantissime sia d’estate che d’inverno.

Nella stagione estiva si possono raggiungere le vette dei monti circostanti anche partendo direttamente dal centro del paese scegliendo tra tanti itinerari, dalla più semplice passeggiata alla più impegnativa salita in parete per alpinisti esperti. Da non dimenticare anche l’ampia offerta cicloturistica con diversi percorsi affrontabili in mountain bike o con le sempre più diffuse E-bike. Restando in paese invece, è possibile usufruire delle molte strutture sportive come i campi da tennis, la piscina, il campo da golf, il parco avventura e molto altro.

L’offerta invernale di Sappada si rivolge principalmente alle famiglie con piste da sci alla portata di tutti e servite da moderni impianti di risalita. Per quanto riguarda lo sci di fondo possiamo vantare 20 chilometri di piste sempre perfettamente battute.

Fiore all’occhiello del paese è certamente Nevelandia, il parco giochi sulla neve più grande d’Italia adatto a tutta la famiglia e ricco di attrattive anche per i più piccoli.

Da visitare nei dintorni 

Le attrattive naturalistiche e paesaggistiche sono numerose anche negli immediati dintorni di Sappada.

Uscendo di poco da Sappada dal lato Veneto si entra nel verde Comelico è possibile visitare la famosa Val Visdende, luogo di grande pregio naturalistico da cui si può godere di panorami mozzafiato immersi nella natura incontaminata.

Dal lato friulano invece si trova il piccolo paese di Forni Avoltri che ospita nel suo territorio diversi luoghi d’interesse paesaggistico raggiungibili da sentieri panoramici, uno su tutti il lago Volaia situato già oltre il confine con l’Austria.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Call Now Button